Questo sito utilizza i cookies. Nel continuare a navigare sul sito stai accettando l'utilizzo dei cookies. Ti invitiamo a leggere la Cookies Policy.
 

Averiko Onlus

Cooperazione Internazionale e Solidarietà

News
29/03/2023
Oriago in Fiore
Domenica 2 aprile 2023 si svolgerà lungo la Riviera  "Oriago in fiore" ...
19/03/2023
Sono arrivate le colombe pasquali
  Chi ha prenotato le colombe può ritirarle presso la sede dell'associazione a Oriago...

     


     Fanovo - Centro Culturale

  




Fianar Work space

 
Il centro culturale Fanovo ha ristrutturato una stanza della sede per organizzare  uno spazio di lavoro che offre agli utenti Wifi Zone con angolo caffè.

       
 
 
≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈

I responsabili di Fanovo ci hanno aggiornato sulle attività che il centro svolge durante la settimana. Li ringraziamo e ci complimentiamo per l'uso della lingua italina che ci permette di avere con loro una maggiore vicinanza.

"Il centro Fanovo apre il lunedì fino al sabato; la mattina apre alle ore 8:00 e chiude alle ore 12:00; al pomeriggio apre alle ore 14:00 fino alle ore 17:00. 
Ecco l’orario del centro in generale quindi a parte il Lunedi, Mercoledi, Venerdi il centro chiude alle 19:00 perché c’è un corso Francese.
In generale sono circa 15 persone almeno che chiedono informazione a Fanovo, per quello che il centro deve avere una persona occupata per l’accoglienza per dare tutta l’informazione delle attività di Fanovo ......   continua a leggere



Il centro Fanovo, attento  alle tradizioni e alla cultura popolare, ha deciso di offrire anche un corso  di  “Kabary malagasy”  che significa  discorso malgascio
In occasione di eventi tristi, felici, istituzionali ci sono  persone che  prendono la parola per esprimere sentimenti adeguati al momento coinvolgendo tutti i presenti.
La scelta di istituire il corso di Kabary malagasy  ha permesso al centro di essere invitato all’inaugurazione  dell’ufficio provinciale del Ministero della cultura e cosa ancora più importante è che  in questo ufficio Fanovo potrà avere un ruolo.
 








≈≈
≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈





 Nel 2018, in occasione del decennale di Fanovo, Giancarlo Amadori ha pensato di sostenere il Centro  con una pedalata in solitaria in Madagascar legata ad una  raccolta fondi.

   Alcune notizie del viaggio si possono trovare  su Facebook 

  Guarda il video







Il progetto nasce nel 2008  una stanza nel quartiere di Bateravola con l'ambizione di creare in centro culturale e di aggregazione giovanile.
Attualmente in quattro stanze gruppi di giovani fanno musica, moderna e tradizionale. I primi strumenti ( chitarre acustiche ed elettriche, percussioni, una tromba) sono stati donati grazie a iniziative musicali proposte nel nostro territorio regionale. 
Nello stesso centro vengono svolti corsi di lingua italiana, inglese e francese molto seguiti da studenti delle scuole superiori e universitari.

Il progetto è visitato anche da turisti italiani che si appoggiano a Diako (progetto turismo responsabile) per il viaggio in Madagascar.
Ecco l'articolo di un turista che scrive in una rivista di musica: La musica di Fanovo
.... e cosa scrive nel suo blog un'altra turista: Madagascar musica e balli




Ecco cosa scrive, in italiano il responsabile del progetto 
Ciao!

Io sono Haja il primo responsabile del centro FANOVO!
Ringraziamo  ENEAS per la batteria che ci ha donato.
Allora siamo molto lieto dimandarvi   un rapporto che racconta l'importanza dell'esistenza di
questa batteria nel centro soprattutto per gli artisti (principiante e
professionale) di Fianarantsoa Madagasikara.

vai al rapporto

 


 


              

   
Vai alla gallery



Averiko Averiko ODV - Email: info@averiko.com
Sede: Via Riviera Bosco Piccolo 39 - 30034 Oriago di Mira (VE) - Tel.+39.041.429125
Gruppo locale: Via Salassa 4 - 10015 Ivrea (TO) - Tel.+39.012.545856
©2023 - Tutti i diritti sono riservati

Built with SiteEngine by Bitstream